18 Settembre 2025

Icona Meteo 23 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

“Poggibonsi semina Pace” con le Bandiere delle associazioni a la lettura dei nomi dei bambini uccisi a Gaza

“Poggibonsi semina Pace” con le Bandiere delle associazioni a la lettura dei nomi dei bambini uccisi a Gaza

La lettura dei nomi dei bambini uccisi a Gaza e la consegna delle Bandiere della Pace realizzate da alcune associazioni. “Poggibonsi semina Pace”, progetto promosso dal Comune, prosegue lunedì 22 settembre. “La nostra mobilitazione continua – dice la sindaca – Il massacro a cui assistiamo non deve trovarci fermi, silenti, rassegnati. In questi giorni e in queste ore anche la commissione ONU ha apertamente parlato di genocidio e anche l’Europa, finalmente, sembra voler assumere posizioni di pressione per fermare Israele. In questi mesi la nostra città ha già promosso e accolto atti e iniziative di diverso tipo, tutte volte a sostenere una cultura di pace e a ribadire la nostra ferma richiesta di fermare la guerra. Lunedì prossimo, in occasione della Giornata internazionale della Pace, che cade il 21 settembre, saremo nuovamente in piazza con due iniziative dalla forte rilevanza civile e simbolica a cui invitiamo a partecipare tutti e tutte”.

A partire dalle 18 piazza Rosselli ospiterà la ‘staffetta di lettura collettiva’ dei nomi dei bambini e delle bambine uccisi a Gaza e la consegna delle Bandiere della Pace.



La staffetta di lettura è realizzata in adesione all’iniziativa “Non Un Nome Di Meno” promossa dal collettivo Donne Insieme per la Pace – Firenze. Cittadini e cittadine si alterneranno sul palco per leggere una parte dei nomi dei bambini e delle bambine uccise, per dare un nome e un momento di umanità ad ogni piccola creatura.

La consegna delle Bandiere della Pace è il primo step di un progetto che si pone l’obiettivo di chiamare a raccolta tutta la comunità per la costruzione di una grande bandiera, composta di tanti pezzi di stoffa, cuciti e personalizzati dalle associazioni, dai cittadini e dalle cittadine, dalle scuole. “Un progetto che abbiamo avviato negli scorsi mesi – dice la sindaca - sulla scia della mostra dell’Unione Donne Italiane di Siena dedicata alle Bandiere della Pace che abbiamo ospitato all’Accabì. Un progetto in divenire e che vogliamo estendere a tutta la città per ribadire il messaggio di pace e per continuare a seminare una cultura di Pace”.
Intanto, lunedì, un primo gruppo di associazioni presenterà e esporrà la propria Bandiera della Pace cucita e personalizzata.

Le iniziative di lunedì 22 settembre sono organizzate con il Forum per la Pace Valdelsa e insieme alle Donne Insieme per la Pace di Firenze.

© Riproduzione riservata.
Condividi: